3° Newsletter Luglio 2021 Il nostro lavoro su IO2 Democracy Intervention Set continua...
Durante la stesura del contenuto teorico e dell'approccio di base per la nostra formazione sulla democrazia abbiamo condotto un'ulteriore serie di test sulle attività che abbiamo selezionato. Dal 14 al 18 giugno 2021 tutti i partner si sono incontrati online per un'intensa serie di workshop che si sono conclusi con 5 attività aggiuntive da includere nel set di interventi sulla democrazia.
Ogni partner si è occupato dell'implementazione di 1 attività, mentre abbiamo anche continuato a testare il modulo supplementare IO3 sui Conflitti e le basi della comunicazione coordinato dal nostro partner bulgaro, BIMEC. ![]() La prima attività testata è stata "Missili o territorio", proposta dal nostro partner spagnolo Asociación Caminos. L'attività aveva lo scopo di incoraggiare la riflessione sulla pace e il conflitto, la risoluzione dei conflitti e l'importanza di una cultura della pace. L'ONU definisce la cultura della pace come un insieme di valori, atteggiamenti e comportamenti basati sul rifiuto della violenza, proponendo in alternativa il dialogo e la negoziazione come modo per risolvere i conflitti tra individui, gruppi e nazioni. L'obiettivo dell'attività è quello di mostrare praticamente quanto sia conveniente il dialogo rispetto alla violenza.
SWDC, l'organizzazione coordinatrice di Reach Youth ha proposto l'attività "Power Flower", un modo visivo per affrontare il nostro posizionamento all’interno dei vari gruppi che compongono la società e discutere il concetto di privilegio. L'attività è stata particolarmente coinvolgente soprattutto perché rivela una comprensione soggettiva di ciò che è il privilegio, quindi rende la discussione che segue davvero utile per mostrare ai giovani l'esistenza del privilegio e l'impatto soggettivo vs. oggettivo che ha sulla vita delle persone. ![]() Durante il terzo giorno, il CSI di Cipro ha testato con noi "Structured Democratic Dialogue Process", che ci ha permesso di immergerci nei panni dei policy maker e capire il processo di sviluppo di soluzioni ai problemi della società. Questa volta ci siamo riuniti come esperti per proporre soluzioni all'impatto della pandemia sull'industria del turismo a Cipro. Il processo ha prodotto una mappa di problemi concatenati e risposte politiche. L'attività si è rivelata un ottimo modo per mostrare in termini pratici come funziona il processo di policy-making e quanto sia complesso trovare soluzioni condivise. Il quarto giorno BIMEC era in scena con il metodo "Hiding Place", un'attività davvero divertente che ci ha fatto confrontare con i nostri punti di vista morali e sociali grazie al fatto che abbiamo dovuto prendere una decisione terribile per la sopravvivenza di una società. The Hiding Place è un rifugio atomico dove un gruppo di cittadini deve nascondersi per salvare ciò che resta di una società dopo il fall-out atomico. Il sistema di supporto vitale del rifugio però non permette a tutte le persone di sopravvivere, il gruppo deve riunirsi e decidere chi sarà salvato e chi dovrà essere sacrificato per la sopravvivenza del gruppo. L'ultimo intervento testato, "La scala della partecipazione" è stato proposto dal CESIE per esplorare le diverse situazioni in cui i giovani sono in grado di partecipare e fino a che punto la loro partecipazione è significativa. Poi l'attività invita i giovani a identificare gli ostacoli e i fattori di potere alla partecipazione e, come conclusione, a scegliere quali sono quelli su cui hanno il controllo e quali sono fuori dal loro controllo. L'attività vuole stimolare i partecipanti a raggiungere un approccio proattivo alla loro partecipazione democratica in tutti gli aspetti della loro vita: scuola, quartiere, comunità, città ecc.
La BIMEC si è anche occupata di testare con noi 3 attività aggiuntive di IO3: "I miei sentimenti", "Dirottamento emotivo" e "Nei panni degli altri". Tutti questi metodi sono orientati ad aiutare i partecipanti a sviluppare la loro intelligenza emotiva e ad aiutarli ad ottenere una migliore comprensione delle nostre emozioni e di quelle degli altri. ![]() Le nostre attività locali sono state un successo!
Il test online non è stata l'unica fase per il nostro Democracy Intervention Set, tutti i partner hanno già pilotato gli interventi a livello locale con una vasta gamma di partecipanti. Tutte queste attività locali ci hanno aiutato a perfezionare ulteriormente gli interventi e a fornire una doppia modalità di attuazione: faccia a faccia e online. Ecco alcune delle nostre esperienze!
Il CESIE ha pilotato 6 interventi dal set di interventi di democrazia IO2 con un gruppo di 25 studenti dell'università di Palermo tra marzo e giugno 2021. Il background di tutti gli studenti era in scienze educative e sociali, quindi le attività sono state giudicate da loro come qualcosa che useranno una volta entrati nella forza lavoro o con i loro studenti o con i giovani con cui lavoreranno. Tutte le sessioni si sono svolte online, quindi tutti gli interventi sono stati provati nella loro versione online. La stagione di pilotaggio è stata davvero utile per raccogliere feedback e vedere il potenziale di ogni attività (originariamente sviluppata per un'implementazione faccia a faccia) in un ambiente online.
BIMEC ha pilotato 2 interventi, "Disegnare il concetto: l'animale della democrazia" e "Chi è nella foto?" con 22 giovani lavoratori dell'agenzia di collocamento bulgara. Tutti i partecipanti hanno concordato che entrambi gli interventi sono efficaci nel raggiungere l'obiettivo di sviluppare il pensiero democratico fra i giovani. Soprattutto per quanto riguarda l'informazione dei giovani sulla democrazia e sui diritti/istituzioni democratiche. La seconda attività, invece, ha raggiunto l'obiettivo di combattere i pregiudizi e sviluppare l'empatia tra i partecipanti. ![]() ![]() CSI a Cipro ha sperimentato i metodi "Disegnare il concetto: l'animale della democrazia", "Il gioco dei diritti umani" e "Nei panni degli altri" con un gruppo di assistenti sociali, animatori giovanili, formatori di giovani e giovani. Anche la loro esperienza ha suggerito l'efficacia di tutti e 3 i metodi. Nei prossimi mesi saranno testati tutti gli altri metodi.
SWDC è stato in grado di ottenere preziose intuizioni dall'esperienza di pilotaggio interno anche durante un'intensa sessione di pilotaggio di 3 giorni nell'aprile 2021. Il gruppo con cui hanno lavorato è stato misto tra giovani e professionisti pedagogici/educativi, il che ha garantito un feedback di alta qualità e in profondità su tutte le attività proposte. Hanno scoperto talenti nascosti con strumenti online soprattutto con l'intervento Animal of Democracy, che ha permesso a un alunno di mostrare il suo talento per la prima volta davanti ai suoi compagni di classe. L'intera esperienza può essere riassunta come piacevole, sicura e positiva poiché questi sono stati i principali feedback e risultati che il gruppo ha ottenuto.
Il partner spagnolo, Asociación Caminos, ha pilotato 5 dei nostri interventi. I risultati sono stati davvero buoni per i giovani partecipanti, che hanno mostrato alcune abilità artistiche mentre imparavano la democrazia e i diritti umani. Hanno anche approfondito il loro apprendimento sulla democrazia cooperando tra loro e facendo una panoramica del sistema politico in Spagna e delle istituzioni dell'Unione europea, il tutto in modo divertente e dinamico! I prossimi passi: La piattaforma di apprendimento e le linee guida di implementazione
Come parte di Reach Youth non solo cerchiamo di fornire agli animatori giovanili come noi un insieme di attività coerenti e pratiche per la formazione alla democrazia e la gestione dei conflitti. Vogliamo rendere il nostro lavoro disponibile per raggiungere la più ampia comunità di animatori giovanili. Quindi, se non sarete in grado di accedere alle nostre attività di formazione, potrete comunque imparare tutto sulle nostre attività e su come implementarle con i giovani una volta che la nostra piattaforma e-learning ad accesso aperto sarà completata!
Siamo attualmente in fase di sviluppo della piattaforma (disponibile da settembre 2021). Una volta completata, ogni modulo online vi darà tutte le informazioni di base, la descrizione dell'attività a cui il modulo si riferisce, i suoi risultati di apprendimento e il modo migliore per implementarlo sia su una base faccia a faccia o online. Quindi, se tu o i tuoi colleghi siete interessati a provare la nostra piattaforma di e-learning, date un occhiata al nostro sito web e sui social media in modo che, una volta pronta, sarete in grado di accedervi subito!
Inoltre, al fine di aiutare le organizzazioni a implementare i nostri metodi internamente (ad esempio scuole, organizzazioni giovanili, ecc) siamo in procinto di sviluppare una serie di linee guida che aiuteranno le organizzazioni ad adottare il nostro approccio alla formazione sulla democrazia giovanile identificando le risorse necessarie, il tempo da dedicare alle attività e altre importanti informazioni logistiche. Inizieremo a lavorare sulle linee guida subito nell'agosto 2021, e saremo pronti a presentarle alla fine del progetto nel febbraio 2022.
Il nostro materiale di IO3 è disponibile sul nostro sito web in 5 lingue! Andate a dargli un'occhiata e scaricatelo gratuitamente su
Informazioni su REACH YOUTH
Reach Youth è un'iniziativa cofinanziata dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea che mira a rafforzare i giovani e gli operatori sociali e a fornire loro gli strumenti per proteggere i giovani dalla radicalizzazione e dall'estremismo, acquisendo i valori chiave della democrazia e il senso di partecipazione attiva che essa comporta come mezzo per affrontare i problemi della società. Per fare ciò, il partenariato sta lavorando su una serie di risultati orientati a questi fini. Vale a dire, un curriculum formativo sulla formazione alla democrazia adattato alle esigenze degli animatori giovanili, un modulo aggiuntivo sulla risoluzione dei conflitti e la comunicazione e una piattaforma di e-learning dove tutti questi contenuti saranno facilmente e liberamente disponibili agli utenti su base e-learning. Oltre a tutto questo, dopo la stagione di pilotaggio dei nostri prodotti, creeremo una guida di implementazione che sarà disponibile per quegli animatori giovanili che vorranno utilizzare i nostri materiali e imparare dalla nostra esperienza di pilotaggio. ![]()
Partner ![]() ![]() ![]() ![]()
Il progetto REACH YOUTH è finanziato nell'ambito del programma Erasmus+ dell'Unione Europea,
![]() Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute. © REACH YOUth – Project Number: KA202-91548CBC-DE
Sei iscritt* alla newsletter CESIE. |